Descrizione e Scopo
Obiettivo • Ampliamento dell'anagrafe unica (ANPR), volto a includere anche la formazione e gestione dei registri dello stato civile, mettendo a disposizione dei Comuni e degli ufficiali di stato civile nuovi servizi digitali per lo svolgimento delle loro mansioni, al fine di consentire una completa digitalizzazione del sistema di stato civile e agevolare le comunicazioni tra i Comuni oltre che la semplificazione degli adempimenti amministrativi;
Vantaggi per la PA l’adesione all’ANSC attua quanto previsto dall'art. 10 comma 1 del D.L. 78/2015, convertito nella Legge n.125/2015, in base al quale l'ANPR deve contenere l'archivio nazionale informatizzato dei registri di stato civile tenuti dai Comuni (nascita, matrimonio, unioni civili, cittadinanza e morte), centralizzando i relativi atti in un unico archivio gestito dal Ministero dell'Interno, accessibile a tutti i Comuni, che permette di effettuare digitalmente tutte le operazioni relative all’iscrizione, trascrizione, annotazione e conservazione degli atti nei registri dello Stato Civile e offre l’opportunità di generare digitalmente certificati con piena valenza legale
Dettagli
Missione: M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Componente: M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
Investimento: 1.4 - Servizi digitali e esperienza dei cittadini
Intervento: 1.4.4 - Estensione dell’utilizzo dell’Anagrafe nazionale digitale (ANPR) – Adesione allo Stato Civile Digitale (ANSC)
Titolare: PCM - DIPARTIM. TRASFORMAZIONE DIGITALE
Soggetto Attuatore: Comune di Calalzo di Cadore
CUP: J51F240045600006
Importo Finanziato

Modalità di Accesso al Finanziamento
Tramite candidatura su PA digitale 2026