Descrizione e Scopo
Per quanto riguarda i siti comunali, l’obiettivo del PNRR è di mettere a disposizione dei cittadini interfacce coerenti, fruibili e accessibili, secondo il modello di sito comunale, e in conformità con le Linee guida emanate ai sensi del CAD e l’e-government benchmark relativamente agli indicatori della ‘user-centricity’ e della trasparenza, come indicato dall’eGovernment benchmark Method Paper 2020-2023.
Il modello standard per i siti dei Comuni è stato realizzato grazie a un processo di ricerca, progettazione, sviluppo e validazione pluriennale a cura del progetto Designers Italia, all’interno della collaborazione tra il Dipartimento della Trasformazione Digitale e l’Agenzia per l’Italia Digitale.
Attraverso verifiche e analisi euristiche e test di usabilità con i cittadini sono stati definiti gli interventi di miglioramento del sito, ristrutturazione dell’architettura informativa, riprogettazione delle interfacce e nuove funzionalità, in continuità con le indicazioni e direttive UE.
Il modello per i siti dei Comuni non solo favorisce il rispetto delle normative vigenti ma anticipa anche alcuni standard a livello europeo di trasparenza e user-centricity. Il modello si pone lo scopo di promuovere la digitalizzazione e migliorare l'esperienza dei Cittadini, attraverso strumenti e componenti predefiniti, a supporto della progettazione e dello sviluppo. Il modello tiene inoltre in considerazione le necessità di tutti gli stakeholder coinvolti: cittadini, enti, i veri e propri utilizzatori del modello, e le figure operative che lo dovranno implementare.
Dettagli
Missione: M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Componente: M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
Investimento: 1.4 - Servizi digitali e esperienza dei cittadini
Intervento: 1.4.1 - Esperienza dei cittadini - Miglioramento della qualità e dell'utilizzabilità dei servizi pubblici digitali
Titolare: PCM - DIPARTIM. TRASFORMAZIONE DIGITALE
Soggetto Attuatore: Comune di Calalzo di Cadore
CUP: J51F22003310006
Importo Finanziato

Modalità di Accesso al Finanziamento
Tramite candidatura su PA digitale 2026